giovedì 15 marzo 2012

11

Cucina - Frappè alle fragole


Buongiorno a tutte!!!

Oggi vi propongo una ricetta molto semplice, che potrete realizzare anche da sole e soprattutto senza l'aiuto del forno o del fuoco. Ottima da realizzare al pomeriggio in questi giorni che diventano sempre più miti: Il frappè alle fragole.

Sapevate che il frappè ha delle origini greche? La sua creazione é è stata casuale. In occasione della Fiera Internazionale di Salonicco nel 1957, Dimitrios Vakondios, durante una pausa, mise in uno shaker caffè, zucchero e acqua e lo agitò. Creò inconsapevolmente il primo caffè frappé della storia. Dopo anni affermò di non potersi rendere conto che un semplice esperimento lo avesse portato alla scoperta della bevanda analcolica più celebre della Grecia. In seguito, sono state poi realizzate le altre varianti alla frutta e al cioccolato.


Occorrente per 2 persone:


  • 125 ml di latte (equivalgono ad un bicchiere monouso di plastica riempito interamente)
  • una banana
  • una manciata di fragole ( consiglio di partire da un minimo di 5 ad un massimo di 10, altimenti se troppo poche, non sentirete il sapore!)

Facoltativo:

  • un cucchiaio di zucchero
  • del ghiaccio tritato
Preparazione:


Ponete all’interno di un frullatore le fragole tagliate a pezzetti e la banana tagliata. Aggiungete poi il latte freddo (lo zucchero e il ghiaccio se volete). Frullate per qualche istante, assicuratevi di aver ottenuto un composto abbastanza omogeneo e spegnete il frullatore. Versate il composto ottenuto in un bicchiere.

Adesso è pronto da gustare!



N.B. gli ingredienti che vi ho fornito vanno sicuramente bene per due persone, infatti quando lo preparo lo beviamo in due, io e mia sorella ed utilizziamo dei semplici bicchieri di vetro uguali a quello in foto. Altrimenti gli stessi ingredienti, vanno bene per una persona, ma in questo caso fate attenzione a versare il composto in un bicchiere alto altrimenti potrebbe uscire fuori dal bordo =).

Aspetto i vostri commenti!

11 commenti:

  1. Dev'essere buonissimo!!! Lo proverò e ti farò sapere!!

    RispondiElimina
  2. Spero che ci sia anche quello per il puffo (gusto)!!!

    RispondiElimina
  3. Si è buonissimo ve lo assicuro =)

    In gelateria di solito fanno il frappè sostituendo il latte con il gelato alla panna, magari se richiedi il gelato al puffo probabilmente riusciranno a farlo ^^.

    RispondiElimina
  4. Peccato che per essere un "frappè" il ghiaccio debba essere obbligatorio, altrimenti è un semplice frullato...ma insomma se fate le rubriche di cucina almeno sappiate di cosa state parlando: i muffin che non sono muffin e i frappè che sono degli pseudo frappè...non siamo tutte prive di una cultura culinaria, cavolo...

    RispondiElimina
  5. @lasagne123
    ti ringrazio per i tuoi commenti. :)

    Rispondo subito. Il ghiaccio non è obbligatorio, infatti in gelateria non lo usano mai. Il frappè è possibile realizzarlo anche nel modo che ho illustrato ed il ghiaccio è facoltativo. E poi un po' per esperienza un po' per ricerche, ho visto che non a tutti piace mettere il ghiaccio perchè diventa troppo freddo ( mah! ).

    Per quanto riguarda i muffin, non solo ripeto che ho provato la ricetta e che sono venuti identici ai comuni muffin, ma ho anche chiesto in giro e mi hanno detto che la mia ricetta è valida. E poi se l'hanno pubblicata su internet, vuol dire che un motivo ci sta.

    In ogni caso, ti dico anche che non posso fornire ricette troppo complicate e che richiedono una cultura culinaria elevata. Punto su ricette di facile realizzazione e veloci, in modo tale che anche le lettrici più piccole possano cimentarsi. E' inutile che fornisco una ricetta complicata, dove si usa forno o il fornello che magari non possono nemmeno fare. E molto spesso, al giorno d'oggi, le madri non hanno molto tempo per dedicarsi a fare dolci. Ma ciò non toglie che ogni tanto proporrò qualcosa di più complicato, è ovvio.

    Capisco che forse tu hai una buona conoscenza culinaria e quindi senti il bisogno di fare queste ''critiche'', infatti ti ringrazio, solo che questo non è un blog di cucina e io non sono una chef. Questa è una semplice rubrica per intrattenere le lettrici, le ricette devono essere semplicissime e la cucina non è il tema portante del blog.

    Grazie ancora per il tuo commento, a presto. :)

    RispondiElimina
  6. Ma in gelateria utilizzano il gelato che già di per sé contiene il ghiaccio, e spesso la gente rinuncia al ghiaccio per mancanza del tritaghiaccio (sconsiglio, già che ci sono, di evitare di usare un comune frullatore, altrimenti vi si fonde il motorino!) inoltre, ripeto, non dubito assolutamente che siano venuti buoni, solo che non sono muffin, sono dolcetti o tortine! ;)

    RispondiElimina
  7. mmm...sai, non credo che il gelato contenga il ghiaccio, altrimenti dovrebbe essere solido. Invece è morbido, perchè lo tengono a temperatura tale da non farlo ghiacciare.

    Comunque rispetto il tuo parere, la ricetta era per i muffin e ho lasciato il nome dell'articolo invariato (dolcetti o tortine che siano).

    Comunque grazie per i commenti ^_^

    RispondiElimina
  8. Bello a vedersi.....e ad assaggiarlo? boh....proveremo

    RispondiElimina
  9. Ho detto che il gelato contiene ghiaccio, chiaramente è una sciocchezza: intendevo dire che è portato a temperature molto basse: ad ogni modo ho provato il frappè in versione frullato ed è molto buono!
    Solitamente lo faccio alla nocciola:
    gelato alla nocciola
    latte
    ciuffo di panna!

    RispondiElimina
  10. Sono tanto felice che ti sia piaciuto ^__^
    allora domani proverò la tua ricetta, =)

    RispondiElimina

Per lasciare un commento devi avere un account registrato.
I commenti nei post vecchi (dai 10 giorni in poi) sono solo visibili dopo essere accettati da me :-)

Se nel tuo commento vuoi includere un immagine leggi --> QUI <--- come fare.